TURISMO

Turismo

Formazione su gestione aziendale, servizi turistici, lingue straniere e cultura locale. Pronto per il mondo del travel

Cos'è

Da quanto è stato introdotto, l’indirizzo Turismo ha saputo crescere grazie ad un rapporto sempre più intenso con il territorio e un’offerta formativa che cerca di rispondere alle necessità del settore garantendo al contempo ai propri studenti la possibilità di perfezionare la loro preparazione all’università o all’interno dei percorsi di alta formazione. Nel loro corso di studi gli studenti imparano a comunicare in tre lingue straniere (inglese, tedesco e russo) e a districarsi con le pratiche burocratiche, amministrative e contabili tipiche delle strutture alberghiere e turistiche. Non si tratta solo di studio teorico: variegate e significative le esperienze offerte agli studenti che scelgono questo percorso di studio.

La conoscenza delle lingue straniere viene approfondita sul campo con esperienze didattiche all’estero e soggiorni linguistici organizzati nel triennio, occasioni utili per migliorare le proprie competenze comunicative e per incontrare esperti stranieri e visitare aziende turistiche estere in modo da poter ampliare i propri orizzonti e conoscere nuove realtà.

L’incontro con affermati operatori del settore e l’ampio programma di tirocini permettono di toccare con mano la realtà variegata dell’universo turismo, dalle strutture ricettive alle ApT di Fiemme e Fassa, passando per la Magnifica Comunità, il Museo Ladino e altri enti culturali, nonché agenzie come Sentieri in Compagnia, le Funivie del Cermis e la SIT di Bellamonte. Solida è la collaborazione con la Marcialonga. Ogni anno gli studenti danno manforte nella preparazione dei pacchi gara e nella distribuzione dei pettorali della Granfondo, della Cycling e della Running. Lavorando a fianco a fianco con i responsabili e i volontari, gli studenti scoprono il lavoro e l’impegno che si celano dietro ogni evento sportivo, respirano entusiasmo, tessono rapporti e imparano a relazionarsi.

A cosa serve

L’Istituto Tecnico Economico ad indirizzo Turismo è nato per preparare i futuri tecnici e progettisti del turismo e risponde al bisogno espresso dal territorio di diplomati capaci di operare efficacemente nei settori della produzione, intermediazione, commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici sul territorio nazionale ed estero, all’interno di aziende private ed enti pubblici.

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche per contribuire sia all’innovazione che al miglioramento organizzativo dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

Servizio online

Consultazione lista dei libri di testo da adottare

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Degasperi, 14

  • CAP

    38037

  • Rif.

    Rosetta Deville Davide Senettin Marco Montefrancesco Federica Brigadoi Chiara Ermanni

Programma di studio

DISCIPLINE I° Biennio II° Biennio 5° anno
1° anno 2° anno 3°anno 4° anno
Italiano 4 4 4 4 4
Storia 3 3 2 2 2
Lingua Tedesca 3 3 4 4 4
Lingua Inglese 3 3 4 4 4
Lingua Russa 2 2 4 4 3
Matematica 4 4 3 3 3
Scienze Integrate 3 3
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
IRC o attività alternativa 1 1 1 1 1
Social Media Tourism 2 2
Economia Aziendale 2 2
Geografia 2 2
Informatica 2 2
Arte e territorio 2 2 2
Discipline turistico aziendali 4 4 5
Geografia turistica 2 2 2
Diritto e legislazione turistica 3 3 3
TOTALE ORE 35 35 35 35 35

Ulteriori informazioni

REFERENTE: Prof. ssa Nadia Riparini

Documenti

REGOLAMENTO PROGETTO SCUOLA-SPORT

Questo documento definisce regole e modalità di adesione al Progetto Scuola-Sport

Linee Guida di Istituto per la programmazione delle attività di Alternanza Scuola Lavoro e Orientamento

Linee guida Alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo, di cui alla delibera n.1497 del 20 settembre 2024